Perché gli studenti, oggi più che mai, hanno bisogno di un apprendimento personalizzato

Pensate a quanto il mondo sia cambiato negli ultimi vent’anni. Se penso alla mia infanzia e a quella dei miei figli, ciò che più mi colpisce è il rapido avanzamento della tecnologia . Oggi i ragazzi hanno infinite opportunità di apprendimento a loro disposizione, specialmente quando vivono in un ambiente ricco di tecnologia. Gli studenti di oggi hanno facile accesso alle informazioni, la trasmissione di notizie viaggia in modo molto più immediato rispetto alle generazioni passate.

Pedagogisti ed educatori continuano a discutere su come preparare al meglio gli studenti per sopravvivere nel mondo moderno, la conclusione più spesso raggiunta è di personalizzare l'apprendimento, adattandolo ai loro bisogni, punti di forza, passioni e interessi. Per rendersene conto basta leggere le Indicazioni Nazionali per il curricolo, il testo di riferimento unico per tutte le scuole, che sostituisce quelli che, un tempo, si chiamavano “programmi ministeriali”. In quasi ogni paragrafo si parla di personalizzazione dell’apprendimento.

Purtroppo, la scuola non sempre riesce nel suo nobile compito di dare a ciascun alunno lo spazio necessario per esprimersi: le classi affollate, il cambio continuo di insegnanti, i ritmi serrati della programmazione, non permettono di individualizzare il percorso di istruzione come si desidererebbe fare. Inoltre, quando la tecnologia entra in classe, spesso gli alunni si trasformano in semplici fruitori, spettatori passivi di spettacolini didattici.

Sebbene la tecnologia svolga un ruolo chiave nell'apprendimento personalizzato, è il rapporto con gli adulti di riferimento che porta al successo. Le nuove tecnologie ci mettono davanti a diversi dilemmi, soprattutto legati all’utilizzo che si fa di esse, e il sostegno di un adulto è necessario. Quindi, la tecnologia non sostituisce l'insegnamento, ma può semplificare la comprensione delle materie. Se utilizzata con cognizione, la tecnologia può anche rafforzare i legami interpersonali, contribuendo così a un'esperienza di apprendimento ancora più esclusiva e a 360°.

I genitori Homeschoolers hanno accesso a una vasta selezione di programmi e App che ridefiniscono l’acquisizione di informazioni e l’esercizio accademico. Ad esempio, con Skype e Google Earth, gli studenti possono connettersi con persone e luoghi lontani migliaia di chilometri. Attraverso siti come Khan Academy e Udemy, essi possono approfondire i propri interessi sia accademici che non, grazie a svariati corsi gratuitio a basso prezzo.

Analizziamo ora alcuni dei motivi per cui gli studenti beneficiano di un apprendimento personalizzato, oggi attuabile attraverso l’Homeschooling , possibilità di istruzione contemplata dall’ordinamento scolastico italiano.

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-GB; mso-fareast-language:EN-US;} pre {mso-style-priority:99; mso-style-link:"Preformattato HTML Carattere"; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Courier New"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;} span.PreformattatoHTMLCarattere {mso-style-name:"Preformattato HTML Carattere"; mso-style-priority:99; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:"Preformattato HTML"; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:"Courier New"; mso-ascii-font-family:"Courier New"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-hansi-font-family:"Courier New"; mso-bidi-font-family:"Courier New"; mso-ansi-language:IT;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-GB; mso-fareast-language:EN-US;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> Successo personale e lavorativo

Sia nella vita universitaria che nella vita lavorativa, le abilità sociali ed emotive sono vitali per il successo. L’Homeschooling è orientato allo sviluppo di tali competenze, rimanendo coerentemente allineato con gli standard accademici richiesti dalla società.

A differenza dell'apprendimento tradizionale in cui gli studenti sono raggruppati principalmente per età e abilità apparenti, dove i tempi sono preconfezionati e dove vengono utilizzati i test standardizzati, valutazioni spesso superficiali, l'apprendimento personalizzatoconsente agli studenti di padroneggiare intimamente il materiale prima di passare all’argomento di studio successivo. Così si aumenta le possibilità che ogni studente abbia le conoscenze, l’abilità e l’introspezione di cui ha bisogno per essere soddisfatto del proprio lavoro.

Inoltre, questo approccio individuale incoraggia gli studenti ad esprimere quali siano i propri interessi, diventando così co-creatori del proprio percorso educativo. Questo sistema insegna loro a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.

Personalizzazione

L'Homeschooling è da sempre personalizzato e può quindi essere un mix di diversi metodi di apprendimento. Le famiglie progettano il proprio percorso di istruzione in base ai loro interessi e agli stili di apprendimento dei figli, che meglio si adattano alle proprie esigenze. Ad esempio, un ragazzo può studiare in piccoli gruppi, oppure usufruire di un tutoraggio individuale. Anche l'impostazione fisica, l’uso degli spazi, può essere ottimizzato per avere un apprendimento massimale. Un esempio è la strategia di offrire ai nostri ragazzi la possibilità di apprendere in movimento e non relegati a un banco. Stiamo parlando di apprendimento all’aperto, presso musei e centri di studio o in natura, ma anche di apprendimento libero in casa. Una semplice seduta flessibile, può aiutare i ragazzi che hanno uno stile di apprendimento cinestetico a stare meglio, e quindi a imparare di più. L'obiettivo è quello di far sentire gli studenti a proprio agio, sempre.

Ritmo

Al fine di aumentare il potenziale di apprendimento di uno studente, è necessario identificare i suoi punti di forza e approfondire i suoi interessi. Le famiglie possono creare un profilo individuale per ciascun figlio e aggiornarlo regolarmente, stabilendo obiettivi a breve e lungo termine, e condividendoli con i ragazzi. Questo aiuterà i figli homeschoolers a prendere pieno possesso della propria esperienza di apprendimento, essendone protagonisti. I genitori possono facilmente valutare e identificare le aree in cui è necessario modificare un metodo o un obiettivo di apprendimento e agire subito. Questo approccio consente ai ragazzi di lavorare secondo il proprio ritmo.

Collaborazione

La maggior parte dei genitori riconosce che il mondo sta cambiando rapidamente. Al fine di possedere determinate conoscenze e abilità per avere successo in futuro, i ragazzi homeschoolers devono creare una rete di conoscenze e collaborazioni tra famiglie , scuole e la comunità tutta. Questo porta ad allenare quotidianamente le proprie capacità relazionali, molto più di quello che accade in un contesto scolastico di classe. Le soft skills sono perciò fondamentali. Esse sono quelle capacità relative ai tratti della personalità, alle attitudini, agli stili di comunicazione e a tutte quelle doti empatiche ed espressive, che difficilmente si apprendono sui libri. Tra queste, l’ etica e la tolleranza che permettono di gestire lo stress, ma anche la precisione, il problem solving , la creatività e l’ equilibrio , fattori fondamentali in ambito lavorativo e necessari per la risoluzione di quesiti pratici e teorici.

Questi sono solo alcuni dei vari motivi per cui gli studenti hanno bisogno di un apprendimento personalizzato, ma sono sicuramente tra i più significativi. L’Homeschooling fornisce la flessibilità necessaria per onorare l'unicità di ogni studente, quindi per meglio prepararli al loro futuro. Se volete approfondire l’argomento potete farlo consultando il sito www.controscuola.it , oppure unendovi al Network Nazionale www.edupar.it , sito che offre sostegno alle famiglie con corsi, consiglio legale e molto altro. Per risparmiare tempo e essere seguiti e consigliati dettagliatamente, richiedete una consulenza immediata con Erika Di Martino, madre di 5 homeschoolers, scrittrice, family&life coach. Per prenotare una consulenza cliccate QUI.

Condividi

15 ottobre 2024
La Fondazione Libera Schola ETS , presieduta da Erika Di Martino, non solo promuove attivamente l'istruzione parentale, ma è anche impegnata a facilitare il dialogo con le istituzioni, rendendo il percorso educativo delle famiglie homeschoolers più accessibile e agevole. Un aspetto cruciale del lavoro della fondazione è il supporto concreto nella gestione delle procedure burocratiche legate all'homeschooling. Uno degli obiettivi principali della fondazione è rafforzare la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, assicurando che le famiglie homeschoolers ricevano il sostegno necessario per affrontare al meglio le normative e le procedure legali. La fondazione ha stabilito un dialogo continuo con le istituzioni per rappresentare le esigenze delle famiglie e garantire che i loro diritti educativi siano rispettati. Questo impegno riduce le difficoltà burocratiche e rende più agevole il percorso per chi sceglie l'educazione parentale. Supporto Burocratico La Fondazione Libera Schola offre inoltre un supporto pratico alle famiglie per aiutarle a gestire le procedure amministrative. Tra queste, c'è l'assistenza nel processo di disiscrizione scolastica, aiutando le famiglie a compiere i passi necessari per passare dall'istruzione tradizionale a quella parentale, rispettando tutti i requisiti legali. La fondazione supporta anche le famiglie nella preparazione alle verifiche periodiche delle competenze richieste dalle autorità scolastiche, fornendo risorse e orientamenti per affrontare queste valutazioni in modo sereno. Inoltre, offre informazioni sul diritto di accesso ai sussidi per l'istruzione, garantendo che le famiglie siano consapevoli del sostegno finanziario disponibile. Grazie a questo lavoro di mediazione con il Ministero e al sostegno fornito sul fronte burocratico, la Fondazione Libera Schola sta rendendo l'homeschooling un'opzione sempre più accessibile per le famiglie italiane. Per ulteriori informazioni su come accedere a questi servizi o approfondire le procedure burocratiche, è possibile visitare il sito della fondazione .
Autore: ERIKA DI MARTINO 15 ottobre 2024
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato a un importante incontro a Milano con un gruppo di homeschoolers del progetto didattico EDUlearn , organizzato dalla Fondazione Libera Schola , ente non profit ETS. Questo evento, realizzato con il supporto del network Edupar , ha rappresentato un momento cruciale per il riconoscimento dell’educazione parentale in Italia e ha rafforzato il dialogo e la collaborazione tra famiglie e istituzioni. Il Ministro ha elogiato l'iniziativa, sottolineando i numerosi benefici che la sinergia tra famiglie e istituzioni può offrire ai ragazzi educati in casa e ai loro genitori. Erika Di Martino: una vita dedicata all'istruzione parentale L'incontro è stato organizzato da Erika Di Martino, Presidente della Fondazione Libera Schola e una delle voci più influenti nell'ambito dell'istruzione parentale in Italia. Da oltre 15 anni, Erika è impegnata a supportare le famiglie che scelgono di educare i propri figli a casa, con una dedizione che nasce dalla sua esperienza personale: madre di cinque figli, tutti educati in modalità parentale, uno dei quali ha recentemente iniziato il suo percorso universitario presso il Politecnico di Milano. La sua vasta esperienza sta trasformando la Fondazione Libera Schola in un punto di riferimento per le famiglie che scelgono l'homeschooling, offrendo supporto pratico, legale e formativo. Grazie alla rete di contatti sviluppata attraverso il network Edupar, la Fondazione favorisce lo scambio di esperienze e la creazione di una comunità coesa di famiglie homeschoolers. Un modello educativo centrato sul benessere dei ragazzi Durante l'incontro, il Ministro Valditara ha espresso grande apprezzamento per l’educazione parentale, descrivendola come un’opzione educativa che mette al centro il benessere e le esigenze dei ragazzi. Ha sottolineato che il modello homeschooling permette ai giovani di esprimere al meglio il loro potenziale, grazie a un'educazione personalizzata che rispetta i tempi e i bisogni di ciascun bambino. Il Ministro ha confermato l'impegno del Ministero a supportare le famiglie che scelgono questo percorso, riconoscendo l’importanza di mantenere un dialogo costante tra famiglie, scuole e istituzioni per garantire una formazione di qualità. Inoltre, ha ribadito l'importanza di rafforzare il rapporto tra famiglie e scuole, per garantire che le famiglie homeschoolers ricevano il sostegno necessario lungo tutto il loro percorso educativo. Questo coinvolgimento attivo tra le parti è fondamentale per assicurare che i ragazzi ricevano una preparazione di alto livello, capace di prepararli per il futuro, sia in ambito accademico che professionale. In questa fase di collaborazione, la Fondazione Libera Schola, sotto la guida di Erika Di Martino, gioca un ruolo fondamentale. La Fondazione non solo supporta le famiglie homeschoolers, ma funge anche da ponte tra le famiglie e il Ministero, garantendo un punto di riferimento stabile e qualificato per chi sceglie di educare i propri figli a casa. La missione della Fondazione Libera Schola Con il supporto del Network Edupar, la Fondazione Libera Schola si impegna a: - Facilitare il dialogo istituzionale tra le famiglie e il Ministero dell'Istruzione. - Fornire supporto pratico e legale alle famiglie homeschoolers, affinché possano affrontare con serenità le questioni burocratiche legate all'istruzione parentale. - Promuovere una rete di famiglie e progetti educativi, creando uno spazio di scambio e condivisione tra chi sceglie l'educazione parentale. Lo scambio tra il Ministro Valditara e i ragazzi del progetto EDUlearn ha aperto nuove opportunità per l'istruzione parentale in Italia. Grazie alla Fondazione Libera Schola e al network Edupar, le famiglie homeschoolers possono ora contare su un sistema di supporto integrato, che garantisce loro la possibilità di offrire ai propri figli un’educazione riconosciuta e arricchente. Questa nuova collaborazione tra famiglie, scuole e istituzioni rappresenta un importante passo avanti per il riconoscimento del homeschooling come una scelta educativa legittima e valida.. L'incontro di Milano ha segnato una svolta decisiva per il Homeschooling in Italia, dimostrando i benefici della collaborazione tra famiglie e istituzioni. Grazie al lavoro della Fondazione Libera Schola e al network Edupar, le famiglie che scelgono l'istruzione parentale potranno contare su un sostegno continuo e qualificato, per il bene dei loro ragazzi e delle future generazioni. Qui di seguito potete vedere il video dell'incontro e l'intervista che i ragazzi Homeschoolers hanno fatto al Ministro.
Autore: Erika Di Martino 19 giugno 2019
Si sente spesso parlare di come l’uomo moderno non viva in sintonia con i propri bisogni fisiologici. Mangiamo male, socializziamo male persi nei social, siamo troppo sedentari... ma se tutto questo partisse dall'indottrinamento scolastico?
Autore: Erika Di Martino 9 aprile 2019
Vorrei affrontare l’argomento in questo post, al fine di rispondere a tutti quegli individui che hanno sostenuto l’utilità e l’efficacia delle punizioni corporali.
Autore: Erika Di Martino 1 luglio 2018
Riesci ad accettarti come sei in questo momento? Riesci ad amarti indipendentemente dai tuoi vizi e virtù, in maniera incondizionata? Per raggiungere i tuoi scopi personali il primo passo da fare è imparare a collaborare con te stesso, in altre parole imparare ad amarti.
Autore: Erika Di Martino 1 giugno 2018
Il coaching è una partnership tra il coach e il cliente (coachee) che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, portando a ottimizzare il proprio potenziale personale e professionale. In questo campo, ogni individuo viene visto come un essere creativo e pieno di risorse. Esistono differenti tipologie di coaching rivolte a diversi campi e necessità: business coaching, family coaching, team coaching, life coaching, sport coaching, health coaching e molti altri.
Autore: erika di martino 9 novembre 2017
Nel corso degli ultimi sei anni che abbiamo fatto educazione parentale, ho potuto notare come la maggior parte delle famiglie che conosciamo non avrebbero passato il primo anno di Homeschooling senza un gruppo di sostegno. Oggi mi ritrovo ancora più attiva che all’inizio della nostra avventura, proprio perché le gite, gli eventi informativi, le visite ai musei sono importanti per noi veterani tanto quanto per i principianti.
Show More
Share by: