



Pensate a quanto il mondo sia cambiato negli ultimi vent’anni. Se penso alla mia infanzia e a quella dei miei figli, ciò che più mi colpisce è il rapido avanzamento della tecnologia . Oggi i ragazzi hanno infinite opportunità di apprendimento a loro disposizione, specialmente quando vivono in un ambiente ricco di tecnologia. Gli studenti di oggi hanno facile accesso alle informazioni, la trasmissione di notizie viaggia in modo molto più immediato rispetto alle generazioni passate.
Pedagogisti ed educatori
continuano a discutere su come preparare al meglio gli studenti per sopravvivere
nel mondo moderno, la conclusione più spesso raggiunta è di personalizzare
l'apprendimento, adattandolo ai loro bisogni, punti di forza, passioni e
interessi. Per rendersene conto basta leggere le Indicazioni Nazionali per il curricolo, il testo di riferimento unico per tutte le scuole,
che sostituisce quelli che, un tempo, si chiamavano “programmi ministeriali”.
In quasi ogni paragrafo si parla di personalizzazione dell’apprendimento.
Purtroppo, la scuola non sempre riesce nel suo nobile compito di dare a ciascun alunno lo spazio necessario per esprimersi: le classi affollate, il cambio continuo di insegnanti, i ritmi serrati della programmazione, non permettono di individualizzare il percorso di istruzione come si desidererebbe fare. Inoltre, quando la tecnologia entra in classe, spesso gli alunni si trasformano in semplici fruitori, spettatori passivi di spettacolini didattici.
Sebbene la tecnologia svolga un ruolo chiave nell'apprendimento personalizzato, è il rapporto con gli adulti di riferimento che porta al successo. Le nuove tecnologie ci mettono davanti a diversi dilemmi, soprattutto legati all’utilizzo che si fa di esse, e il sostegno di un adulto è necessario. Quindi, la tecnologia non sostituisce l'insegnamento, ma può semplificare la comprensione delle materie. Se utilizzata con cognizione, la tecnologia può anche rafforzare i legami interpersonali, contribuendo così a un'esperienza di apprendimento ancora più esclusiva e a 360°.
I genitori Homeschoolers hanno accesso a una vasta selezione di programmi e App che ridefiniscono l’acquisizione di informazioni e l’esercizio accademico. Ad esempio, con Skype e Google Earth, gli studenti possono connettersi con persone e luoghi lontani migliaia di chilometri. Attraverso siti come Khan Academy e Udemy, essi possono approfondire i propri interessi sia accademici che non, grazie a svariati corsi gratuitio a basso prezzo.
Analizziamo ora alcuni dei motivi per cui gli studenti beneficiano di un apprendimento personalizzato, oggi attuabile attraverso l’Homeschooling , possibilità di istruzione contemplata dall’ordinamento scolastico italiano.
Sia nella vita universitaria che nella vita lavorativa, le abilità sociali ed emotive sono vitali per il successo. L’Homeschooling è orientato allo sviluppo di tali competenze, rimanendo coerentemente allineato con gli standard accademici richiesti dalla società.
A differenza dell'apprendimento tradizionale in cui gli studenti sono raggruppati principalmente per età e abilità apparenti, dove i tempi sono preconfezionati e dove vengono utilizzati i test standardizzati, valutazioni spesso superficiali, l'apprendimento personalizzatoconsente agli studenti di padroneggiare intimamente il materiale prima di passare all’argomento di studio successivo. Così si aumenta le possibilità che ogni studente abbia le conoscenze, l’abilità e l’introspezione di cui ha bisogno per essere soddisfatto del proprio lavoro.
Inoltre, questo approccio individuale incoraggia gli studenti ad esprimere quali siano i propri interessi, diventando così co-creatori del proprio percorso educativo. Questo sistema insegna loro a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.
L'Homeschooling è da sempre personalizzato e può quindi essere un mix di diversi metodi di apprendimento. Le famiglie progettano il proprio percorso di istruzione in base ai loro interessi e agli stili di apprendimento dei figli, che meglio si adattano alle proprie esigenze. Ad esempio, un ragazzo può studiare in piccoli gruppi, oppure usufruire di un tutoraggio individuale. Anche l'impostazione fisica, l’uso degli spazi, può essere ottimizzato per avere un apprendimento massimale. Un esempio è la strategia di offrire ai nostri ragazzi la possibilità di apprendere in movimento e non relegati a un banco. Stiamo parlando di apprendimento all’aperto, presso musei e centri di studio o in natura, ma anche di apprendimento libero in casa. Una semplice seduta flessibile, può aiutare i ragazzi che hanno uno stile di apprendimento cinestetico a stare meglio, e quindi a imparare di più. L'obiettivo è quello di far sentire gli studenti a proprio agio, sempre.
Al fine di aumentare il potenziale di apprendimento di uno studente, è necessario identificare i suoi punti di forza e approfondire i suoi interessi. Le famiglie possono creare un profilo individuale per ciascun figlio e aggiornarlo regolarmente, stabilendo obiettivi a breve e lungo termine, e condividendoli con i ragazzi. Questo aiuterà i figli homeschoolers a prendere pieno possesso della propria esperienza di apprendimento, essendone protagonisti. I genitori possono facilmente valutare e identificare le aree in cui è necessario modificare un metodo o un obiettivo di apprendimento e agire subito. Questo approccio consente ai ragazzi di lavorare secondo il proprio ritmo.
La
maggior parte dei genitori riconosce che il mondo sta cambiando rapidamente. Al fine di possedere
determinate conoscenze e abilità per avere successo in futuro, i ragazzi
homeschoolers devono creare una rete di conoscenze e collaborazioni tra famiglie
, scuole e la comunità tutta. Questo porta ad
allenare quotidianamente le proprie capacità relazionali, molto più di quello
che accade in un contesto scolastico di classe. Le
soft skills
sono perciò
fondamentali. Esse sono quelle capacità relative ai tratti della personalità,
alle attitudini, agli stili di comunicazione e a tutte quelle doti empatiche ed
espressive, che difficilmente si apprendono sui libri. Tra queste, l’ etica
e
la tolleranza che
permettono di gestire lo stress, ma anche la precisione, il
problem solving
,
la creatività
e
l’ equilibrio
, fattori fondamentali in ambito lavorativo e necessari per
la risoluzione di quesiti pratici e teorici.
Questi sono solo alcuni dei vari motivi per cui gli studenti hanno bisogno di un apprendimento personalizzato, ma sono sicuramente tra i più significativi. L’Homeschooling fornisce la flessibilità necessaria per onorare l'unicità di ogni studente, quindi per meglio prepararli al loro futuro. Se volete approfondire l’argomento potete farlo consultando il sito www.controscuola.it , oppure unendovi al Network Nazionale www.edupar.it , sito che offre sostegno alle famiglie con corsi, consiglio legale e molto altro. Per risparmiare tempo e essere seguiti e consigliati dettagliatamente, richiedete una consulenza immediata con Erika Di Martino, madre di 5 homeschoolers, scrittrice, family&life coach. Per prenotare una consulenza cliccate QUI.
MENU
I MIEI SITI
Ricevi subito la guida gratuita sulla Gestione del tempo per chi fa homeschooling
Tutti i diritti riservati | Trust Life EDM LTD | Trust Life EDM ltd - Doonaragh - Gorvagh - Co Leitrim - Ireland