



La parola “coach” significa allenatore, in inglese. Il coaching è una partnership tra il coach e il cliente (coachee) che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, portando a ottimizzare il proprio potenziale personale e professionale. In questo campo, ogni individuo viene visto come un essere creativo e pieno di risorse. Esistono differenti tipologie di coaching rivolte a diversi campi e necessità: business coaching, family coaching, team coaching, life coaching, sport coaching, health coaching e molti altri.
Attraverso il life coaching l’individuo si allena a sviluppare il potenziale racchiuso in se, avendo come scopo quello di vivere al top del proprio benessere psico-fisico. Insieme al proprio coach si stabiliscono degli obiettivi concreti in linea con i valori personali del cliente, e si prosegue per raggiungerli con motivazione.
I motivi possono essere molteplici: troppi obbiettivi e confusi, mancata pianificazione, abitudini errate e sabotanti, carenza di incoraggiamento, scopi non sentiti personalmente, ma impost da altri.
Gli obiettivi più autentici, sentiti con il cuore, ovvero quelli che sono in sintonia con il proprio essere naturale, sono motivanti di per se e spronano l’individuo stesso a darsi da fare per raggiungerli. Questo progresso si attua grazie a un solido incoraggiamento e a un lavoro di introspezione continuo, nonostante il conformismo sociale dilagante che spesso suggerisce o impone cammini preconfezionati che nulla hanno a che vedere con la realtà personale.
Come se fosse qualcosa di cui non si può fare a meno, come se ci si trovasse in una corrente dove ci si sente naturalmente portati a proseguire, senza sforzo, seppure con impegno, metodicità e perseveranza. Essendo questo movimento in sintonia con il proprio essere, raggiungere i propri scopi non rappresenta un peso, anzi costituisce fonte di grande soddisfazione e crescita personale.
Il coach non offre soluzioni o consigli, ma investe nel ragionamento, essenzialmente proponendo di cambiare le abitudini che non sostengono lo stile di vita desiderato dal cliente.
L’International Coach Federation afferma che le responsabilità del coach sono:
Una volta fissato l’obiettivo desiderato sarà il cliente a lavorare su se stesso fino ad arrivare al risultato atteso attingendo alle proprie risorse. Quello descritto è quindi un processo di apprendimento grazie al quale il coachee arriva alla piena consapevolezza delle proprie azioni.
Il Coaching
mira a sviluppare ulteriori capacità di raggiungere i propri obiettivi: è rivolto, quindi, a persone che non vivono un disagio particolare quanto piuttosto sono motivate a migliorare la loro soddisfazione in un particolare campo dell’esistenza. Il ruolo del Coach è quello di accompagnare le persone alle condizioni ottimali affinché queste possano sfruttare al meglio le loro potenzialità al fine di migliorare la propria vita. Egli non dà consigli o soluzioni, come invece è richiesto ad un Consulente, ma aiuta a esplorare le situazioni e le soluzioni che porteranno alla crescita e al cambiamento. Il percorso ha lo scopo di identificare i propri obiettivi e definire un piano di azione per raggiungerli. Nel coaching l’attenzione è puntata sul compito, quindi sui risultati da conseguire. Un percorso di Coaching inizia con una forte relazione tra Coach e Coachee. Il percorso termina con una performance migliore del Coachee.
Nel Counseling il focus è invece sul significato, quindi sull’interpretazione. Il Counseling prende in esame problemi specifici che non presentano tratti patologici, si occupa quindi di sostenere ed aiutare la persona alle prese con un disagio temporaneo. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
La Psicoterapia interviene qualora la persona sia afflitta da un disturbo psicologico conclamato. Lo psicoterapeuta aiuta la persona a tornare ad una condizione di benessere, magari migliore di quella precedente, dopo aver evidenziato problemi di origine esistenziale o psicopatologie. Non utilizza farmaci, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia.
Lavorare con un coach richiede un impegno in termini di tempo e energia, sia un impegno finanziario. La durata della partnership di coaching varia in funzione dalle esigenze della persona e può partire da un minimo di tre sessioni.
Prenota subito un primo incontro personale con Erika per stabilire se lei è il coach giusto per te!
MENU
I MIEI SITI
Ricevi subito la guida gratuita sulla Gestione del tempo per chi fa homeschooling
Tutti i diritti riservati | Trust Life EDM LTD | Trust Life EDM ltd - Doonaragh - Gorvagh - Co Leitrim - Ireland